
Innanzitutto quest’anno la Strapazzata torna in Centro Città, con partenza e arrivo al Giardino Scotto e 3 percorsi di 3, 7 e 12 Km. Il primo percorso si svolgerà sui lungarni fino al Ponte della Cittadella e ritorno.
Il secondo percorso girerà da Co rso Italia per arrivare in Piazza Vittorio e ritornare sui lungarni per via Mazzini. Si proseguirà per Via Roma arrivando nello splendido scenario di Piazza dei Miracoli, Piazza dei Cavalieri per poi tornare sui lungarni. Il terzo percorso girerà all’altezza del ponte della Fortezza e percorrerà via S. Marta per poi, qui la sorpresona, salire sulle Mura Cittadine appena restaurate e godersi lo splendido panorama di una città bellissima e mai vista da quelle angolazioni;
scesi dalle mura in Piazza del Duomo si girerà il Largo Cocco Griffi, Via Contessa Matilde e Via del Brennero e rientrare dentro le mura tramite Porta S. Zeno a quel punto Via S. Francesco e arrivo sui lungarni tramite Borgo Lar go e Borgo Stretto con ritorno al Giardino Scotto.
Percorsi bellissimi, ma anche tantissime nuove iniziative. Innanzitutto un gran regalo ai primi 1.000 bambini iscritti. Una bellissima maglietta con un logo nuovo disegnato da una bambina come loro, in collaborazione con la BCC Valdinievole e la Elior Ristorazione. La seconda sorpresa è il grande concorso per disegnare il logo del prossimo anno, in collaborazione con la Nazione: ad ogni bimbo verrà chiesto di portare un proprio disegno al momento dell’iscrizione o della gara e fra questi disegni verrà scelto il simbolo della prossima edizione.
Ancora una bella sorpresa alla fine del percorso, oltre al ristoro che verrà offerto in collaborazione all’acqua Tesorino, alla Elior e alla Biancoforno, chi vorrà restare a mangiare in uno dei ristoranti di qualità pisani avrà il primo piatto offerto dagli operatori commerciali e, ovviamente, a fine gara un bellis simo regalo da vero runner.
I ristoranti di qualità in città sono:
Locanda Sant'Agata, Ristorante Squisitia, Antica Trattoria Il Campano, Ristorante La Clessidra, La Pergoletta, Il Fantasma dell'Opera, Ristorante Galileo e La Vecchia Cascina.
A Tirrenia si trovano:
Ristorante la Terrazza ed il Cavaliere Nero.
Per le iscrizioni sono aperti vari punti: innanzitutto i ristoranti pisani di qualità di Federalberghi, in secondo luogo il Brooks Store dell’aeroporto e poi i gazebo che saranno presenti in Piazza XX Settembre Sabato 20 e Mercoledì 24 Aprile. Chiaramente sarà possibile iscriversi anche al Giardino Scotto, la mattina del 25 Aprile a partire dalle ore 8, mentre la partenza avverrà alle 9,30. Il costo è quello solito del trofeo delle Tre Province, 2,5 Euro per gli iscritti e 3 Euro per i non iscritti.
L’intera manifestazione si svolgerà con la collaborazione dello storico Media Partner di PisaMarathon e Strapazzata, Radio Bruno, che allieterà con la sua musica ed i suoi intrattenitori l’intera giornata.
Ultima sorpresa l’apertura di tutti i musei, le chiese ed i luoghi pubblici sull’intero percorso della gara.
Insomma una giornata di festa che possiamo vivere con tranquillità tutti insieme all’insegna della bellezza della nostra città e della corsa che, qualsiasi ritmo si tenga, unisce come pochi altri sport sanno fare.
Nessun commento:
Posta un commento