lunedì 22 aprile 2013

LA 14° EDIZIONE DELLA TURIN HALF MARATHON SVOLTASI SOTTO L'ACQUA E CON IL LUTTO NEL CUORE


La quattordicesima edizione della Turin Half Marathon - secondo Gran Premio Città di Collegno (organizzata da Turin Marathon) si è svolta sotto l’acqua e con il lutto nel cuore. A meno di una settimana dai tragici eventi che hanno colpito la Boston Marathon (NDR, due bombe che hanno lasciato sull’asfalto vittime, dolore e incredulità) circa 1500 atleti si sono riversati per le strade di Torino e Collegno, la maggior parte indossando la maglia nera Asics della manifestazione in segno di rispetto nei confronti delle vittime della corsa americana.
Non si è fatto spaventare, quindi, il popolo delle maratone e ha risposto con coraggio e determinazione, nonostante dal cielo scendessero anche lacrime di pioggia. Tutti si sono dati appuntamento questa mattina alla sede di Turin Marathon, presso Cascina La Marchesa, al Parco della Pellerina, uno dei parchi più belli di Torino e punto di partenza e di arrivo della gara.
Lo start, puntualissimo alle 9.30, in Corso Regina Margherita all’altezza del numero civico 371, e poi l’arrivo, sempre nello stesso punto. Il corridore più giovane quest’anno aveva appena 16 anni (Bruno Fassio, classe 1997), il più anziano invece 78 (Vincenzo Cantone, classe 1935). Ben 161 i team iscritti (Base Running il più numeroso, seguito a breve distanza da Turin Marathon, più staccato l’Atletica Est Torino).

Fra gli uomini la vittoria è andata a Nicholas Togom (KEN), classe 1992, che ha chiuso con il tempo di 01:02.24.  Secondo posto per Wilson Kebenei (KEN), che ha concluso la gara con un tempo 01:02.42, a soli 19 secondi dal connazionale Kogom. Terzo posto, staccato di oltre 4 minuti, per Ahmed Nasef dell’Atletica Ponzano, che ha chiuso la sua corsa in 01:06.29.
Per quanto riguarda la gara femminile, la prima classificata è stata Goretti Jepkoech (KEN) che ha dominato la corsa in rosa fin dalla partenza e ha chiuso in 01:12.19, la seconda classificata Fatna Maraoui, tesserata per l’Esercito, ha terminato la sua fatica in 01:12.58. Ha chiuso il podio Laila Soufyane, anche lei dell’Esercito, che ha terminato la gara in 01:14.19.
La manifestazione si è conclusa alla Cascina La Marchesa con le premiazioni e il Pasta Party finale. Nonostante il brutto tempo, ha fatto da contorno alla gara una bella aria di festa. Una gara che, al di là della partecipazione dei professionisti, si è confermata come evento aperto a tutti gli appassionati sportivi. Davvero bello il colpo d’occhio all’interno di Cascina La Marchesa dove sono state allestite diverse strutture tra cui due grandi gonfiabili, uno dedicato alla consegna dei pettorali e dei pacchi gara, l’altro al ristoro post-gara, al Pasta Party, alle premiazioni e alla musica degli Hell’s Flame (band torinese) che hanno suonato il loro repertorio acustico riscuotendo notevole successo. Un grazie particolare a tutti i Volontari che si sono prodigati per l’intero weekend per la buona riuscita della manifestazione, tra di loro un nutrito gruppo di Alpini.

– Ampia sintesi dell’evento sarà trasmessa martedì 23 aprile a partire dalle ore 18.00 su Rai Sport con cronaca di Andrea Caglieris e commento tecnico di Walter Durbano.


Tre le novità di quest’anno: il nuovo percorso. Definirlo quest’anno è stato un lungo e laborioso lavoro, ma ne è valsa la pena perché alla fine si è riusciti ad avere un tracciato bello, veloce e molto cittadino. Si è riusciti ad ottenere un bel passaggio per la nuova e la vecchia Collegno, il quinto Comune per popolazione della nostra affascinante Regione, con i suoi palazzi storici (la Certosa su tutti) e i suoi angoli suggestivi. I runners hanno potuto poi transitare davanti all'Areoclub di Torino, uno dei più antichi d'Italia con i suoi 105 anni di storia. E infine il passaggio in Corso Francia, che coi suoi 13 km rettilinei è il corso più dritto d'Europa; qui è ubicata L'Alenia Space, fiore all'occhiello della tecnologia torinese nel mondo.

La prossima Turin Half Marathon (15° edizione) è prevista per il 25 maggio 2014.
   


1    Nicholas Togom    01:02.24    (classe 1992)
2    Wilson Kebenei    01:02.42    (classe 1980)
3    Ahmed Nasef    01:06.29    (classe 1975)


1    Goretti Jepkoech    01:12.19    (classe 1994)
2    Fatna Maraoui        01:12.58    (classe 1977)
3    Laila Soufyane        01:14.19    (classe 1983)

Nessun commento:

Posta un commento