![]() |
YYemaneberhan Crippa (fìFonte Colombo/Fidal) |
di Diego Sampaolo
Heath ha lanciato l’attacco decisivo
a 200 metri dalla fine e si è involato verso la vittoria in 11’51” con un
secondo di vantaggio sul giovane etiope Meresa Kahsay, campione mondiale
allievi sui 2000 siepi. Asbel Kiprop, il quarto atleta della storia sui 1500
metri con il 3’27”72 realizzato la scorsa estate a Montecarlo, ha tagliato il
traguardo in terza posizione in 11’58” James Magut ha concluso in quarta
posizione in 12’00” con due secondi di vantaggio su Bekele.
“Ho lanciato il mio attacco
sperando che nessuno riuscisse a superarmi. E’ la vittoria più significativa
della mia carriera. E’ un grande inizio per la mia stagione e questo successo
mi dà fiducia per le prossime gare. Punto a qualificarmi per i Mondiali Indoor
di Sopot”, ha dichiarato Heath.
Kiprop, coinvolto in un incidente
stradale in Novembre per fortuna senza conseguenze, non era deluso dopo il
terzo posto anche in considerazione del fatto che la gara si è svolta su una
distanza molto lunga per le sue caratteristiche di miler da pista e su un
percorso ricco di saliscendi. “Era la prima gara della stagione e per questo il
terzo posto non é un cattivo risultato. Non ho subito ferite nell’incidente e
potuto riprendere gli allenamenti”, ha commentato Asbel Kiprop.
Bekele, tre volte vincitore a
Edimburgo dal 2006 al 2008 si presentava alla gara scozzese con il desiderio di
riscattare il quarto posto del 2011 e l’undicesimo posto nel 2012. La distanza
dei 4 km era troppo breve per il campione etiope che ha affrontato il cross
scozzese nel pieno della preparazione per la prossima maratona di Parigi del 6
Aprile dove debutterà sulla distanza dei 42 km. “Sto lavorando sulle distanze
lunghe e sto correndo 240 km a settimana in vista di Parigi. Oggi mancava la
velocità perché non ho svolto allenamenti sulle distanze più brevi. Ho
preferito la maratona di Parigi a quella di Londra perché ho bisogno di fare
esperienza su questa distanza e la gara francese si adatta meglio alle mie
esigenze. Devo imparare ancora a gestire il mio ritmo su questa distanza. Amo
molto correre a Parigi perché in questa città ho vinto il primo dei miei titoli
mondiali nel 2003”, ha detto Bekele.
Gemma Steel ha conquistato la
vittoria nella gara del cross lungo femminile di 6 km valido per il triangolare
tra Europa, Gran Bretagna e Stati Uniti. Steel, argento agli Europei di cross
di Belgrado dello scorso Dicembre, ha contribuito al successo del team
britannico nel triangolare davanti all’Europa e agli Stati Uniti. Steel ha
conquistato il successo in 20’35” superando l’irlandese Fionnuala Britton,
campionessa europea di cross nel 2011 e nel 2013 e vincitrice delle ultime due
edizioni del Cross di Edimburgo. Emelia Gorecka campionessa europea juniores di
cross a Belgrado, ha completato il podio della gara femminile seniores.
Della squadra continentale hanno
fatto parte anche gli azzurrini Yemaneberhan Crippa e Angelica Olmo. Il
trentino di origini etiopi, sesto ai Mondiali allievi di Donetzk 2013 e settimo
agli Europei Juniores di cross, è stato il grande protagonista nella gara
juniores andando in testa a metà gara ma è stato superato nel finale dal
francese Alexis Miellet che lo ha rimontato nell’ultimo giro. Il transalpino ha
conquistato il successo in 19’07” precedendo di sette secondi l’allievo di
Massimo Pegoretti, ex specialista dei 1500 metri.
Nella rappresentativa giovanile
del Vecchio Continente era presente anche l’altra azzurrina e portacolori del
Cus Pavia Angelica Olmo che ha tagliato il traguardo in sedicesima posizione in
sedicesima posizione in 15’08” in una gara monopolizzata dalle atlete di casa.
Il successo è andato alla britannica Bobby Clay in 13’59” con quattro secondi
di vantaggio sulla sorella Alex Clay. Terzo posto per l’altra britannica Lydia
Turner in 1410”.
Il ventitreenne Chris Derrick ha vinto il cross lungo sulla
distanza degli 8 km valido per il triangolare ma non è bastato alla squadra a
stelle e strisce per superare Gran Bretagna e Europa nella classifica a squadre.
Derrick è campione statunitense di cross e si è classificato al decimo posto ai
Mondiali di Cross 2013. Il giovane statunitense ha tagliato il traguardo in
24’11” superando Vernon (24’21”) e Bashir (24’27”). Lo spagnolo di origini
etiopi Alemayehu Bezabeh, laureatosi campione europeo a Belgrado per la seconda
volta, non è andato oltre il nono posto in 24’48”.
La Gran Bretagna ha vinto il
triangolare totalizzando 159 punti, 13 in più rispetto all’Europa. Terzi gli
Stati Uniti con 203 punti.
Nessun commento:
Posta un commento