sabato 27 aprile 2013

CHIA LAGUNA HALF MARATHON: PRESENTATA LA GARA


Si presenta oggi presso il Centro Congressi del Chia Laguna Resort la seconda edizione della Chia Laguna Half Marathon, che prenderà il via domani 28 Aprile alle ore 9,30, pensata dagli organizzatori e dalla proprietà del Resort per offrire un esempio concreto di destagionalizzazione del turismo in Sardegna.


Un grande successo la prima edizione del 2012, la gara competitiva a più elevata partecipazione nella storia della Sardegna, con oltre 1.000 runner che si sono misurati sui percorsi di 10 km e della classica distanza della mezza maratona di 21,097 km. L’obiettivo 2013 era superare i 2.000 iscritti, e a 20 ore dallo start, sembra sia ampiamente superato.

Tante le novità per questa seconda edizione, a cominciare dall’introduzione di una non competitiva di 5 km accanto alla non competitiva di 10 km, perché tanta gente possa partecipare a prescindere da una specifica preparazione. Una distanza da correre ma anche solo camminare per godere appieno delle bellezze naturali di questo angolo di Sardegna.

All’incontro hanno preso parte:

-   Giampiero Schiavo, amministratore delegato di Castello SGR, la società che gestisce Cosimo I - il fondo immobiliare di tipo chiuso riservato a investitori istituzionali – che nel 2009 ha acquisito la proprietà del Chia Laguna Resort  
-    Roberto Micciulli, Direttore Generale del Chia Laguna Resort
-    Marcello Magnani, Direttore di Gara Chia Laguna Half Marathon

Presenti in sala i tanti top runners (tra i quali Valeria Straneo, Ruggero Pertile, Giovanni Ruggiero, Deborah Toniolo, Migidio Bourifa, Daniele Meucci, gli americani Megan Nedlo e Tyler Mccandles, e gli africani Wilson Busienei e Silvia Kibiego) e l’artista Renato Missaglia che la per 2° Chia Laguna Half Marathon ha realizzato un’opera pittorica ad essa dedicata, visibile durante i 3 giorni di Expo.



Giampiero Schiavo, dopo aver evidenziato come questo evento rappresenti uno splendido esempio di destagionalizzazione turistica, si è soffermato a lungo sul successo sportivo della  manifestazione, che presenta una quantità e qualità di partecipanti senza precedenti in tutta la Sardegna. Ciò testimonia fortemente la validità delle scelte operate. Ora si aprono prospettive ancora più ambiziose, per consacrare e collocare la Chia Laguna Half Marathon a livelli sempre più elevati nel panorama podistico internazionale. La formula sport-turismo è una formula vincente.

Roberto Micciulli ha espresso una profonda soddisfazione per l’organizzazione dell’evento, ospitato al Chia Laguna Resort, una struttura che inaugura la stagione 2013 con la piena occupazione dei suoi 4 hotel. Il Resort, infatti, ha registrato il “tutto esaurito” sin dal mese di febbraio. La qualità del soggiorno è garantita per gli oltre mille ospiti della struttura, che prima e dopo la gara, potranno apprezzare gli alti standard di un Resort che nel 2012 è stato riconosciuto come miglior Resort d’Italia ai World Travel Awards, ricevendo il premio internazionale Italy’s Leading Resort.

Marcello Magnani ha introdotto la gara in tutti i suoi aspetti, soffermandosi in modo particolare sulla qualità e il prestigio dei partecipanti, l’altezza del livello internazionale e sulle prospettive di una manifestazione che è destinata a diventare un riferimento fisso nel calendario agonistico internazionale. Ha inoltre evidenziato l’importanza che questo evento costituisce per tutto il podismo sardo, un obiettivo dichiarato da parte degli organizzatori. Ha concluso il suo intervento ringraziando il comitato Regionale Fidal Sardegna, per la fattiva collaborazione nella realizzazione di questa manifestazione.




La 2° Chia Laguna Half Marathon abbina lo sport, a qualunque livello lo si voglia praticare, al turismo, allo spettacolo ed al divertimento. Il 27 ed il 28 Aprile, infatti, si esibiscono i comici di Zelig – I Boiler, i Senso d’Oppio, Marta e Gianluca – in uno show coinvolgente pre e post gara. Oltre agli amici di Zelig, quest’anno si correrà lungo il percorso accompagnati dagli speaker di Radio Italia.

Divertimento ma anche beneficenza, a favore di ACRA-CSS, un progetto unico nel suo genere per sostenere una grande causa: la lotta alla malnutrizione in Mozambico. Ma corriamo anche con  TELETHON.  Walk of Life è un evento aperto a tutti, che ha come slogan "Corri per ogni persona che ha una malattia genetica in attesa di una cura" e che contribuisce a sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche, unendo così il divertimento e lo sport con l’impegno sociale.

Nessun commento:

Posta un commento