domenica 30 giugno 2013

DIAMOND LEAGUE A BIRMINGHAM: MO FARAH BATTE ALAMIREW E GEBREHIWET IN VOLATA



Una fantastica gara di 5000 metri vinta da Mo Farah nell’ultima gara del meeting è stata il degno coronamento di un bellissimo pomeriggio di atletica all’Aleksander Stadium di Birmingham in una giornata di sole. La volata nell’ultimo giro tra Mo Farah, Yenew Alamirew e Hagos Gebrehiwot ha tenuto con il fiato sospeso il fantastico pubblico britannico per 52 secondi secondi. Un ultimo giro da brividi degno di una gara di sprint dove Farah ha ingaggiato una lotta spalla spalla con i due più veloci della stagione in questa stagione. Accompagnato dal tifo dei suoi fans Mo ha festeggiato con il suo gesto del Mobot che lo ha reso celebre alle Olimpiadi di Londra.
di Diego Sampaolo

LE STAFFETTE 4x400 STACCANO IL BIGLIETTO PER MOSCA


La staffetta 4x400 vincitrice
ai Giochi del Mediterraneo
(Fonte Fidal)

E’ finita in gloria l’avventura azzurra ai Giochi del Mediterraneo di Mersin in Turchia dove l?italia ha conquistato la vetta del medagliere con 27 medaglie (ben 12 ori, 6 argenti e 9 bronzi).
di Diego Sampaolo

sabato 29 giugno 2013

SUPER TEMPI SUI 10000 METRI DI GEBREMESKEL E DEFAR A SOLLENTUNA


Il meeting svedese Folksam Grand Prix di Sollentuna verrà ricordato come la magica notte dei 10000 metri per le straordinarie prestazioni degli etiopi Dejan Gebremeskel e Meseret Defar che hanno fatto registrare entrambi la migliore prestazione mondiale dell’anno prendendo la testa da metà gara e finendo molto forti.
Gebremeskel, argento olimpico sui 5000, ha corso in 26’51”02 al debutto sulla distanza battendo il connazionale Abera Kuma (26’52”85 miglioramento di 20 secondi rispetto al suo precedente personale), Imane Merga (26’57”33) e lo junior Yigrem Demelash (27’15”51).
di Diego Sampaolo

MEDAGLIE PER PERTILE E STRANEO AI GIOCHI DEL MEDITERRANEO



Ruggero Pertile, Alfio Giomi e Valeria
Straneo ai Giochi del Mediterraneo
(Fonte Fidal)
L’ultima giornata dei Giochi del Mediterraneo a Mersin in Turchia si è aperta con altre due medaglie per i colori italiani nella mezza maratona con l’oro di Valeria Straneo e l’argento di Ruggero Pertile.
di Diego Sampaolo

DIAMOND LEAGUE: FRASER PRYCE- JETER E UNDICI CAMPIONI OLIMPICI A BIRMINGHAM



Undici campioni olimpici e trenta medagliati degli ultimi Giochi Olimpici di Londra illumineranno il cast del meeting Sainsbury Grand Prix di Birmingham, la prima delle due tappe britanniche della IAAF Diamond League.
di Diego Sampaolo

venerdì 28 giugno 2013

UNA PIOGGIA DI MEDAGLIE AZZURRE AI GIOCHI DEL MEDITERRANEO



Una pioggia di medaglie azzurre si è abbattuta sulla città turca di Mersin dove si è svolta la terza giornata dei Giochi del Mediterraneo. In tutto sono arrivate ben dodici medaglie per i colori italiane corroborate da buone prestazioni tecniche.
di Diego Sampaolo

TRE CAMPANILI HALF MARATHON: AL VIA IVANA IOZZIA E GIOVANNA RICOTTA


Cresce sempre più la qualità della 7a Tre Campanili Half Marathon, gara internazionale di corsa in montagna, in programma domenica prossimi 7 Luglio 2013 con partenza dalla piazza di Vestone (Bs) alle ore 9. Ad arricchire la gara, femminile in questa occasione, è la conferma che al nastro di partenza ci saranno la tre volte campionessa italiana di maratona Ivana Iozzia e Giovanna Ricotta, vincitrice dell’edizione 2009 della Tre Campanili Half Marathon.

PERTILE E' PRONTO A TUFFARSI NEI GIOCHI DEL MEDITERRANEO


Ruggero Pertile è pronto per i Giochi del Mediterraneo, l’appuntamento clou della sua estate. Il campione di Assindustria Sport ritrova la maglia della nazionale dopo l’Olimpiade di Londra per gareggiare a Mersin, sabato mattina alle 8, al via della mezza maratona. “Rero” ha raggiunto la cittadina turca giovedì, con un volo da Venezia.

«Gareggiamo presto, ma le previsioni dicono che troveremo comunque una giornata calda, attorno ai 28-30°, e molto umida: in queste condizioni mi aspetto una prova tattica – spiega il campione italiano in carica sui 42,195 chilometri – Io? Recentemente ho avuto qualche acciacco che ha rallentato la mia marcia di avvicinamento ma nel complesso sto bene. Gli obiettivi? Mi piacerebbe migliorare il quarto posto della mia ultima partecipazione ai Giochi, a Pescara».

PISTOIA-ABETONE: LO SHOW PUO' COMINCIARE


Numeri da brividi per la Pistoia-Abetone Ultramarathon 50km: anche la trentottesima edizione, che andrà in scena domenica mattina con partenza alle 7.30 da Piazza Duomo, farà registrare un’affluenza da record: a 12 ore dalla chiusura delle iscrizioni, il dato dei pettorali assegnati si avvicina di pochissimo ai 1706 dello scorso anno. Sono 838 gli ultrarunners in possesso del pettorale rosso per il traguardo di Abetone,

L'EMOZIONE DI FIASCONARO LANCIA MILANO E GLI ASSOLUTI


«Ogni giorno mi sento più italiano»: Marcello Fiasconaro non poteva sancire in modo migliore il legame con l’Italia e con l’Arena nel giorno del 40esimo anniversario del proprio record mondiale (ancora oggi primato italiano) degli 800 metri. “March” è stato stamane il grande protagonista della conferenza stampa di presentazione dei campionati italiani Assoluti su pista ospitata dalla sala Alessi di Palazzo Marino a Milano

NICOLE REINA CENTRA LA MPI ALLIEVE SUI 3000 SIEPI


Nicole Svetlana Reina, 15enne mezzofondista allenata da Giorgio Rondelli, ha calato a Curno il proprio “poker” di MPI Allieve. Dopo 3000 indoor e 20’ di corsa e 5000 all’aperto, l’atleta tesserata per il CUS Pro Patria Milano ha realizzato nella riunione regionale organizzata dall’Atletica Bergamo ’59 la MPI Allieve dei 3000 siepi con il crono di 10:44.22.

DRAISCI E GIORGI D'ORO AI GIOCHI DEL MEDITERRANEO




Ilenia Draisci
oro a Mersin 2013
(Fonte Colombo/Fidal)
L?italia dell’atletica ha portato a quota dieci il numero delle medaglie ai Giochi del Mediaterraneo di Mersin in Turchia. Alle quattro della giornata inaugurale si sono aggiunte le sei della seconda. La lunga giornata è iniziata con l’oro della marciatrice Eleonora Giorgi (quattordicesima alle Olimpiadi di Londra a soli 21 anni) nella marcia 20 km in 1h39”13 in una giornata molto calda. Davvero un bel successo per la giovane allieva del tecnico Giovanni Perricelli.
di Diego Sampaolo

giovedì 27 giugno 2013

KIRANI JAMES BATTE IL RECORD DEL GOLDEN SPIKE DI OSTRAVA DETENUTO DA ALBERTO JUANTORENA





Cinque record del meeting hanno illuminato la fresca serata del Golden Spike di Ostrava nel rinnovato Stadio Viktovice, teatro degli Europei Undr 23 nel 2011  e dei Mondiali allievi del 2007. Kirani James ha battuto il vecchio record del meeting  (44”70) di Alberto Juantorena che resisteva dal 1976. Nel mezzofondo prolungato Tirunesh Dibaba ha realizzato la migliore prestazione mondiale dell’anno con 30’26”67. Renaud Lavillenie ha portato a 5.92 il record del meeting del salto con l’asta realizzato lo scorso anno con 5.90. Zuzanna Hejnova ha confermato il suo eccellente stato di forma vincendo con il record del meeting dei 400 ostacoli femminili di 53”32. Valerie Adams ha stabilito la migliore prestazione mondiale dell'anno nel lancio del peso con un eccellente 20.88. Ottima anche la keniana Milcah Chemos che ha firmato il record della manifestazione sui 3000 siepi con 9'17"92. Yelena Isinbayeva continua a progredire e migliora il suo record stagionale nell’asta femminile con 4.78 m.
di Diego Sampaolo

LEONARDI VA AL ... MASSIMO E VINCE A SORAGA


 
Quarta tappa, oggi a Soraga (TN), per la Val di Fassa Running. Doveva essere la .. “quiete prima della tempesta”, ovvero una giornata tranquilla prima del tappone di domani. E invece è stata una tappa vivacissima animata da Massimo Leonardi e da Viviana Rudasso, ovvero la riscossa del terzo e della seconda in classifica generale.
Oggi quasi metà dei 14 km erano in salita, su una comoda anche se ripida strada sterrata forestale. Concas, Leonardi, Galliano e Di Cecco sono subito sgattaiolati via furtivi nel bosco e dietro nessuno li ha più intercettati.

NEMMENO LA NEVE PUO' FERMARE LE STELLE DELLA CORSA IN MONTAGNA


Nonostante l'assenza del plurivincitore Hermann Achmueller, la Maratona Bressanone Dolomiti di sabato ha il miglior parterre della sua storia. Dal campione del mondo della disciplina alla Nazionale italiana, passando dal forte ucraino Evgeni Glyva. I 650 partecipanti, provenienti da 17 Paesi, sono attesi da 42,195 chilometri e 2.340 metri di dislivello: la Maratona Bressanone Dolomiti è una delle gare più selettive e spettacolari del mondo.

MARCELLO "MARCH" FIASCONARO...40 ANNI DOPO di Cesare Monetti (fonte CORRERE Giugno 2013)

Anno di grazia 1973, Patty Bravo canta Pazza Idea, Peppino di Capri vince il festival di Sanremo, in novembre la maratona di New York festeggia la terza edizione, la Stramilano ha visto da due anni la luce e i milanesi scoprono l’austerity e la crisi energetica e…l’Arena, in occasione della sfida Italia-Cecoslovacchia di atletica leggera, è piena in ogni ordine di posto. Un pienone così oggi ce lo sogniamo. Mercoledì 27 Giugno 1973, sono passati 40 anni da quella magica serata rimasta nella storia dell’atletica italiana e non solo. L’italo-sudafricano Marcello ‘March’ Fiasconaro, nato a Cape Town il 9 luglio 1949, il padre Gregorio originario di Castelbuono, paesino sulle Madonie a 120km da Palermo, fa il primato del mondo degli 800 metri: 1’43”70. Ancora oggi è record italiano. Aveva una corsa massiccia, da rugbista, sport che aveva a lungo frequentato in Sud Africa. ‘March’ è un coraggioso, un solitario, un primatista senza lepri.

CORRITREVISO: PARTECIPAZIONE DA RECORD


Corritreviso al record d’iscritti. Dopo 23 stagioni, la classica di Piazza dei Signori ha voltato pagina e le novità organizzative introdotte quest’anno non hanno lasciato indifferenti gli atleti. La riprova? A 48 ore dall’evento, in programma domani, venerdì 28 giugno, le iscrizioni hanno raggiunto quota 600, un traguardo che la Corritreviso non aveva mai toccato nelle precedenti 23 edizioni.

ALLA MEZZA DI BERGAMO ANCHE IN TRE SE E' PER IL BENE DI ALTRI

 «Se ventuno chilometri vi sembrano tanti, allora trovate un paio di amici e partecipate alla staffetta. Vi aspetto. Ciao». Si conclude così la telefonata di Migidio Bourifa ad un gruppo di amici che vorrebbero esordire in una mezza maratona ma che non hanno mai corso per più di quaranta minuti. Si perché alla Mezza Maratona dei Mille “Città di Bergamo” di domenica 29 settembre si potrà partecipare anche in staffetta: tre atleti che si passeranno il testimone lungo il tracciato di gara al chilometro 6 e al chilometro 13 del percorso, suddividendosi così la fatica, ma anche l’emozione di correre per una buona causa.

LA STRALUGANO SI RINNOVA PER REGALARTI SEMPRE NUOVE EMOZIONI


Il 28 e 29 settembre 2013 prenderà il via l'8a edizione della StraLugano, un appuntamento imperdibile per gli amanti della corsa e della natura. Lungo le rive del lago o tra i monumenti della città, la gara con i suoi diversi percorsi permetterà a tutti di mettersi alla prova e di vivere una giornata di intense emozioni.
Iscrivetevi alla competizione che più preferite: il percorso Panoramic è una gara di 30 km che presenta un tracciato di media difficoltà che, in gran parte, alterna tratti pianeggianti a salite e discese,con un dislivello totale di 160 metri.

MEZZA MARATONA DEL VCO: UN PERCORSO VARIO E INTERESSANTE



Mancano poco più di tre mesi alla 18° edizione della MezzaMaratona del VCO, in programma il prossimo 29 settembre, e si va completando il quadro dell'evento organizzato come sempre dall'ASD Gravellona VCO.
Confermato il percorso degli ultimi anni, caratterizzato da una estrema varietà paesaggistica: la partenza sarà come sempre da Corso Sempione, di fianco allo Stadio Boroli di Gravellona Toce; gli atleti si dirigeranno subito verso la zona industriale del Tecnoparco - passaggio necessario per raggiungere il kilometraggio della mezza maratona

LA VAL DI FASSA RUNNING FA TAPPA A CAMPITELLO


“Oggi davvero mi sono sentita un camoscio” ha detto Mirella Bergamo (GS Valsugana) a Campitello, all’arrivo della terza tappa della Val di Fassa Running. E come dare torto alla vincitrice di giornata, che è stata la reginetta indiscussa di una tappa che arrancava in Val Duron con spettacolari scenari. E camoscio veloce è stato anche Massimo Galliano (GS Roata Chiusani) che ha messo il turbo in salita staccando gli avversari più pericolosi di 2’.
La gara di oggi, recupero di quella inizialmente prevista lunedì, annullata per neve, era annunciata come una delle più toste di questa edizione della Val di Fassa Running, il Giro podistico della Val di Fassa che porta oltre 400 runners a scorrazzare sui sentieri e nei luoghi più ameni della vallata dolomitica trentina.

GRECO VINCE L?ORO AI GIOCHI DEL MEDITERRANEO





Daniele Greco (Fonte/Colombo
Fidal)
Daniele Greco ha regalato all’Italia la prima medaglia d’oro all’atletica italiana ai Giochi del Mediterraneo in corso di svolgimento a Mersin in Turchia. L’allievo di Raimondo Orsini ha ottenuto il salto della viiria al terzo tentativo quando ha realizzato un salto da 17.13 che gli ha permesso di battere il greco Tsiamis. Fabrizio Schembri, che difendeva iltitolo vinto quattro anni fa a Pescara, ha vinto la medaglia di bronzo con 16.62. Si è  invertito l’ordine d’arrivo di Pescara quando Schembri vinse e Greco arrivò terzo.
di Dieg Sampaolo

mercoledì 26 giugno 2013

SETTE CAMPIONI OLIMPICI IN GARA AL GOLDEN SPIKE DI OSTRAVA

Yelena Isinbayeva e
il Meeting Director del meeting di
Ostrava Jan Zelezny (graf.cz)
Sette campioni olimpici di Londra 2012 saranno in gara domani sera nel rinnovatissimo Stadio Viktovice di Ostrava in occasione della 52^ edizione del Golden Spike di Ostrava, tappa di assoluto prestigio del circuito IAAF World Challenge.
di Diego Sampaolo

PISTOIA-ABETONE: BOOM DI ISCRITTI PER LA 50KM.


Sale la febbre da ultramaratona. Già da qualche giorno il sito web della Pistoia-Abetone ha fatto registrare il sold-out per il traguardo “nobile” della trentottesima edizione della corsa podistica più attesa della stagione, in programma domenica 30 giugno: ottocento i pettorali rossi assegnati e una lunga lista d’attesa di atleti pronti a subentrare in caso di eventuali rinunce. Si tratta del record assoluto per quanto riguarda il traguardo dei 50km, un risultato che prima d’ora, pur sfiorandolo, non aveva mai raggiunto il tutto esaurito. Sono 273 invece i pettorali staccati finora per il traguardo dei 30km di San Marcello, per iscriversi c’è tempo fino a venerdì e non è escluso che si possa superare il tetto di 300 adesioni.

PRESENTATA AL CONI L'AUTOBIOGRAFIA DI GIUSY VERSACE


 "Con la testa e con il cuore si va ovunque" varca la soglia del Salone d'Onore del Coni a Roma. Questa mattina, infatti, l'atleta paralimpica Giusy Versace ha presentato la sua autobiografia in compagnia del presidente del Comitato Olimpico Italiano Giovanni Malagò e di quello Paralimpico Luca Pancalli.

Il libro, pubblicato da Mondadori a febbraio e già alla terza ristampa, era stato promosso anche a Milano nel giorno della festa della donna (8 marzo), ma l'occasione di una presentazione nella casa dello sport italiano è stato per la Versace motivo di grandissimo orgoglio.

PRIMI E SECONDI, INVERSINE DI ROTTA ALLA VAL DI FASSA RUNNING



Aria frizzante stamattina, spruzzata dalle cime dolomitiche ancora imbiancate e baciate da un sole tiepido, benvenuto dopo la nevicata improvvisa di ieri alla Val di Fassa Running, in Trentino.
Dunque oggi seconda tappa, a Campestrin, con un’inedita salita subito dopo Campitello che ha fatto selezione dura e alla fine dei 13,2 km di gara il successo è arriso ai secondi in classifica generale, un determinato Salvatore Concas (Genova di Corsa) ed una convincente Mirella Bergamo (GS Valsugana).

VENICEMARATHON: CONFERMATO IL PASSAGGI IN PIAZZA SAN MARCO


Correre la VeniceMarathon significa scegliere di abbinare la fatica di una 42 chilometri al piacere di correre in uno scenario unico al mondo. Dalla Riviera del Brenta alla laguna di Venezia, dall’attraversamento del Canal Grande sul ponte di barche al passaggio in Piazza San Marco.
Luoghi e scenari che rendono spettacolare un percorso che dal 2011 si è impreziosito anche del ‘salotto’ della città.

lunedì 24 giugno 2013

NEVE ... D'ESTATE ALLA VAL DI FASSA RUNNING: IL GIRO PODISTICO IN TRENTINO PROSEGUE DOMANI



Ai 1800 metri del Rifugio Micheluzzi, in Val di Fassa (TN), questa mattina c’erano una decina di centimetri di neve e la tappa odierna della Val di Fassa Running si sarebbe dovuta arrampicare fino ad oltre 2000 metri. Ovviamente impossibile e così Francesco Cincelli, patron del Giro podistico della Val di Fassa, ha dichiarato forfait. “Non era possibile disputare la gara in queste condizioni – ha commentato Cincelli in mattinata – troppo freddo e troppo pericoloso per chiunque.

CLASSIFICHE FINE SETTIMANA 21-22-23 GIUGNO 2013

CAMPIONATI GIAMAICANI: WEIR 19"79 - FRASER PRYCE 22"13

Il giovane velocista giamaicano Warren Weir, medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Londra, ha risposto al 19”74 di Tyson Gay ai Campionati statunitensi vincendo i 200 metri ai  Campionati Giamaicani in un fantastico 19”79, che eguaglia il secondo miglior tempo dell’anno del compagno di allenamenti Usain Bolt stabilito a Oslo. Weir, che incominciò la sua carriera sui 110 ostacoli, aveva un personale di 19”84 in occasione del bronzo alle Olimpiadi di Londra. Weir ha battuto Nickel Ashmeade (20”06) e il sorprendente Jason Livermore (20”13). Usain Bolt gareggerà ai Mondiali di Mosca come detentore del titolo vinto a Daegu
di Diego Sampaolo

E' ARRIVATO IL CALDO: LA LINEA X-BIONIC FENNEC E' PERFETTA PER QUESTE TEMPERATURE

Gli scienziati hanno scoperto che “chi pratica sport di resistenza utilizza sino al 97 % della propria energia per la termoregolazione”. Ciò significa che un maggiore raffreddamento è sinonimo di prestazioni migliori. Seguendo l‘esempio della fennec, la volpe del deserto,

TYSON GAY PIU' VELOCE DI BOLT NEL 2013:19"74 AI TRIALS USA




L’ultima giornata dei Campionati Statunitensi di Des Moines è stata ricchissima di grandi risultati. A cominciare dal fantastico 19”74 di Tyson Gay nella finale dei 200 metri davanti a Isiah Young e Curtis Mitchell, a loro volta scesi sotto il muro dei 20 secondi con 19”86 e 19”99. Gay ha migliorato di cinque centesimi il tempo più veloce dell’anno di Usain Bolt (19”79) stabilito in una giornata fredda al meeting di Oslo.
di Diego Sampaolo

VAL DI FASSA RUNNING: BUONA LA PRIMA ...TAPPA


Alba di Canazei in Val di Fassa (TN) celebra Massimo Galliano e Viviana Rudasso, ovvero i primi due vincitori della Val di Fassa Running 2013, il giro podistico a tappe sulle Dolomiti che quest’anno festeggia l’edizione dei tre lustri. Il runner piemontese ha preceduto Salvatore Concas e Alberico Di Cecco, mentre la ligure Rudasso ha staccato di quasi mezzo minuto Mirella Bergamo e l’italo-romena Ana Nanu.

74° NOTTURNA DI SAN GIOVANNI: IN 2500 AL VIA


Il keniano Paul Sugut della Libertas Orvieto e  la keniana Zeddi Jerop Limo dell’Atletica Castello vincono l’edizione numero 74 della Notturna di San Giovanni, il primo evento delle celebrazioni per il santo patrono di Firenze, organizzata da Firenze Marathon. Da Piazza Duomo in una serata dal clima ideale (23 gradi al momento del via), con una brezza fresca che aveva mitigato la città di Firenze già dalla vigilia, sono partiti oltre 2500 podisti, sfondando la barriera dei 2300 dell’anno scorso.

17° TRI PASS E 'NA CURSETA: UN SUCCESSO CON LA CARICA DEI 500


Quasi 500 partecipanti  di cui 300 non competitivi hanno preso parte ieri sera 21 giugno alla  17a TRI PASS E ‘NA CURSETA organizzata dall’Unione Sportiva Sangiorgese con partenza dallo stadio Angelo Alberti.  lo stesso impianto sportivo dove ogni anno il 6 Gennaio si svolge il cross internazionale del Campaccio.

CORRITREVISO: UNO SPETTACOLO LUNGO 10 KM.


Di sera. In estate. Su un percorso mai visto. Con un nuovo comitato organizzatore. Alla 24^ edizione, la Corritreviso - presentata ufficialmente oggi all’Hotel Le Terrazze di Villorba - volta pagina. Organizzata per la prima volta dall’Asd Treviso Marathon, società che ha raccolto l’eredità della scomparsa As Trevisostar, la classica kermesse trevigiana, abbinata al Trofeo Lattebusche, andrà in scena nella serata di venerdì 28 giugno. Uno spettacolo lungo 10 km che, a partire dalle 20.15, toccherà i luoghi più suggestivi della città. Partenza e arrivo in Piazza dei Signori. 

IL PRESIDENTE GIOMI: "ATLETICA INSIEME"



Il presidente FIDAL Alfio Giomi interviene a seguito dei recenti sviluppi sul caso Schwazer: "Sono stati, questi ultimi giorni, tristi per la nostra Atletica. Nell’ambito delle indagini sul caso Schwazer la Magistratura ha inquisito personaggi noti e stimati del nostro mondo. Mai come in questo caso, per la serietà e concretezza delle indagini, ribadiamo l’assoluta fiducia nell’operato della Magistratura con la speranza, per non dire certezza, che chi oggi è inquisito domani possa uscire dalla vicenda a testa alta.

LA STRALUGANO: PER CORRERE E DIVERTIRSI A 360°


Il 28 e 29 settembre 2013 prenderà il via l'8a edizione della StraLugano, un appuntamento imperdibile per gli amanti della corsa e della natura. Lungo le rive del lago o tra i monumenti della città, la gara con i suoi diversi percorsi permetterà a tutti di mettersi alla prova e di vivere una giornata di intense emozioni.

3° EDIZIONE 4000 SCALINI CORRI-FORTE


La III edizione della 4000 Scalini Corri-Forte è ormai alle porte: poco meno di due settimane e sarà dato il via a una delle corse in montagna più affascinanti come percorso sul territorio nazionale. La prova di corsa su gli scalini che si svolge nella suggestiva cornice del Forte di Fenestrelle, organizzata dall’Applerun Team di Marco Isoardi in collaborazione con l’Associazione Forte San Carlo e con la Provincia di Torino, è così pronta ad accogliere sui suoi 2800 metri di percorso per un dislivello di 650 metri il ricco parterre di atleti che è pronto a sfidare l’infinita gradinata di 4000 scalini sino alla cima del Forte.

domenica 23 giugno 2013

GATESHEAD 2013: TROST E GIBILISCO SECONDI, ITALIA SETTIMA


Alessia Trost 1.92
a Gateshead
(Fonte Fidal/Colombo)
L’Italia ha riscattato la prima giornata recuperando una posizione sulla Spagna e ha concluso l’edizione 2013 del Campionato Europeo per nazioni di Gateshead al settimo posto con 260,5 punti, a 31 punti dall’Ucraina. La Coppa è finita per la terza volta su quattro edizioni alla Russia che ha vinto il duello con la Germania con otto punti di vantaggio. La gara tra russi e tedeschi è stata incerta fino a due gare dalla fine quando solo mezzo punto divideva le due formazioni europee più forti. La lotta per la vittoria si è risolta nelle ultime due gare in programma in favore dei russi grazie al secondo posto della 4x400 maschile e alla vittoria di Mariya Kuchina nel salto in alto.
di Diego Sampaolo

ROLLINS TERZA NELLA STORIA SUI 100 OSTACOLI: 12"26 !!!

La terza giornata dei Campionati statunitensi in corso di svolgimento a Des Moines nello Stato dello Iowa é stata illuminata dalla fenomenale impresa della giovane ostacolista Brianna Rollins che riscrive le liste statunitensi di tutti i tempi vincendo la finale dei 100 ostacoli in un fantastico 12”26 che cancella il vecchio limite nazionale di Gail Devers che corse in 12”33 ai Trials Olimpici del 2000.
di Diego Sampaolo

sabato 22 giugno 2013

TERZA LA MANTIA ALL'EUROPEO PER NAZIONI




Simona La Mantia
terza a Gateehead
(Fonte Fidal/Colombo)
Il terzo  posto di Simona La Mantia nelsalto triplo con 13.99 (con vento a favore di +2.5 m/s) è stato l’unico acuto dell’atletica italiana al Campionato Europeo per nazioni di Gateshead vicino a Newcastle. La prima giornata non ha sorriso molto al team azzurro che ha concluso in ottava posizione con 123 punti a mezzo punto dalla Spagna ma a 37,5 punti di ritardo dall’Ucraina. La Germania guida la classifica generale con 195 punti, uno solo in più rispetto ai campioni uscenti della Russia. La Grand Bretagna ha chiuso in terza posizione grazie alle vittorie di Perry Shakes Drayton nei 400 metri in 50”50 (miglior tempo europeo dell’anno), di Mo Farah sui 5000 e della staffetta 4x100 che hanno compensato una partenza difficile dopo che la giovane campionessa europea indoor Holly Bleasdale ha fallito tre tentativi alla misura di ingresso.
di Diego Sampaolo

GAY VINCE I 100 AI TRIALS STATUNITENSI: 9"75 - BOLT 9"94 CONTROVENTO AI TRIALS GIAMAICANI


Era da quattro anni che Tyson Gay non correva così velocemente. Ai Campionati statunitensi validi come Trials di selezione per i Campionati del Mondo di Mosca la freccia del Kentucky ha trionfato in un fantastico 9”75 battendo il vincitore del Golden Gala Justin Gatlin, a sua volta sotto il suo precedente primato stagionale con 9”89 e il campione NCAA Charles Silmon che è sceso sotto il muro dei 10 secondi con 9”98. Quarto posto per Mike Rodgers in 10”00 davanti a Mookie Salaam (10”01).
di Diego Sampaolo

venerdì 21 giugno 2013

BOLT 10"00 E POWELL 10"02 IN BATTERIA AI TRIALS GIAMAICANI



Usain Bolt e Asafa Powell hanno realizzato i migliori tempi di qualificazione nelle batterie dei 100 metri dei Campionati Giamaicani di Kingston valevoli come selezione per i prossimi Campionati del Mondo di Mosca (10-18 Agosto).
di Diego Sampaolo

giovedì 20 giugno 2013

TRIALS GIAMAICANI E STATUNITENSI: GATLIN - GAY . BLAKE RINUNCIA

Justin Gatlin festeggia la vittoria
su Bolt al Golden Gala (Fonte Fidal/
Colombo)

Contemporaneamente al Campionato Europeo per Nazioni si svolgeranno dall’altra parte dell’Oceano i Trials statunitensi e giamaicani validi come selezione per i Campionati del Mondo di Mosca dal 10 al 18 Agosto.

I primi tre classificati di ogni specialità si qualificheranno per i Mondiali moscoviti a patto di aver realizzato i minimi IAAF. I campioni del mondo di Daegu e i vincitori della Diamond League 2012 potranno usufruire della wild-card.
di Diego Sampaolo

LE STELLE INTERNAZIONALI DELL'EUROPEO PER NAZIONI



Saranno tantissime le sfide di Gateshead 2013 da seguire in ambito internazionale a cominciare dal salto con l’asta con il francese Renaud Lavillenie e il tedesco Bjorn Otto. 
di Diego Sampaolo

LA SQUADRA ITALIANA AL CAMPIONATO EUROPEO PER NAZIONI DI GATESHEAD



Silvano Chesani vola
a 2.33 (Fonte Fidal/
Colombo)
Il prossimo fine settimana dell’atletica italiana e europea sarà consacrato alla quarta edizione del Campionato Europeo per Nazioni a Gateshead, cittadina del Nord-est dell’Inghilterra nei pressi di Newcastle. Dodici nazioni (Russia, Germania, Gran Bretagna, Francia, Italia, Polonia, Ucraina, Spagna, Grecia, Norvegia e Bielorussia) lotteranno per il successo nella massima manifestazione a squadre che nel 2009 ha raccolto l’eredità della vecchia e amata Coppa Europa Bruno Zauli dal nome del dirigente italiano che ideò questa rassegna per nazioni aperta fino al 2008 alle migliori otto nazioni europee.
di Diego Sampaolo

CORRIROMA 2013: SABATO 22 GIUGNO SI CORRE IN NOTTURNA NEL CUORE DELLA CITTA' ETERNA, BOOM DI ISCRITTI, OLTRE 2500


Si svolgerà sabato 22 giugno la 7^ edizione della CorriRoma, gara podistica in notturna di 10 km ideata nel 2005 dagli organizzatori della Maratona di Roma per ricordare l’impresa di Abebe Bikila ai Giochi olimpici del 1960. Quest’anno l’evento si “riprende” la piazza per eccellenza della capitale, Piazza del Popolo. Si partirà da lì alle 22, e sempre di fronte alle chiese “gemelle” è posizionata la linea di arrivo. Il percorso, poi, torna affascinante come nelle prime edizioni, toccando alcune delle vie e piazze simbolo di Roma quali via del Corso, via Condotti, Piazza di Spagna, via Sistina, Piazza Trinità dei Monti e le vie interne a Villa Borghese.

LA RUNNING VOLA IN ALTO IN VAL DI FASSA


La Val di Fassa Running gira a mille. È un modo di dire, ma oggi le iscrizioni sono schizzate a oltre 360 unità contro i 350 dello scorso anno, ovviamente riferendosi ai runners che intendono partecipare alla settimana di corsa, perché sono molti anche i “giornalieri” che scelgono tappa per tappa.

CORRITREVISO: NUOVO PERCORSO, NUOVE EMOZIONI


In notturna. E con un nuovo percorso. La Corritreviso volta pagina: per la prima volta, venerdì 28 giugno, la classica kermesse cittadina, giunta alla 24^ edizione, si svolgerà in notturna. E il percorso di gara, per l’occasione, sarà completamente rinnovato.
Fulcro dell’evento, come sempre, Piazza dei Signori: qui, nel cuore della città, avverranno le partenze e gli arrivi. Per lo sviluppo del percorso, che misurerà 10 km per tutte le categorie, gli organizzatori dell’Asd Treviso Marathon hanno invece pensato ad un anello di due chilometri e mezzo da ripetere quattro volte.

martedì 18 giugno 2013

domenica 16 giugno 2013

DERKACH SECONDA ITALIANA DELLA STORIA UNDER 23: 13.92 - VOLA DESALU:20"94 SUI 200 METRI



Dariya Derkach
salta 13.92 (Fonte
Fidal/Colombo)
Il meeting di Szczecin in Polonia, valido come tappa del Challenge IAAF di Lancio del Martello, ha prodotto le migliori prestazioni mondiali dell’anno della specialità grazie agli eccellenti risultati del campione olimpico ungherese Krisztian Pars che ha scagliato l’attrezzo a 81.02 m, e della primatista mondiale tedesca Betty Heidler, autrice di un miglior lancio di 76.48 m.
di Diego Sampaolo