venerdì 26 aprile 2013

CONERO RUNNING, TORNA LA PRIMATISTA DELLA GARA


Attesa per la mezza maratona di Numana con la ruandese Nyiransabimana
Tanti gli eventi collaterali in una domenica non soltanto di corsa, per i bambini del Salesi
 
Manca ormai pochissimo alla quarta edizione della Conero Running, mezza maratona nazionale con partenza e arrivo sul lungomare di Numana, in provincia di Ancona. Nella gara sulla distanza dei 21,097 km, domenica 28 aprile alle ore 9.00, è annunciata al via anche la ruandese Angeline Nyiransabimana, che detiene il record della manifestazione con il tempo di 1h19’37” ottenuto nella vittoriosa prova del 2011. La 28enne africana, portacolori dell’Us Quercia Trentingrana Rovereto, quest’anno ha già corso in 1h16’15” alla mezza maratona di Prato del 1° aprile e potrebbe quindi essere in grado di migliorare il primato della Conero Running. Nel suo curriculum, un lungo elenco di presenze ad eventi internazionali: Mondiali su pista (nel 2007 sui 5000 metri), Mondiali di mezza maratona (2007, 2008) e Mondiali di corsa campestre (2004, 2006, 2007, 2011).
Anche a livello maschile c’è un atleta che ha già vinto su queste strade: Alessandro Carloni (Atl. Recanati), trionfatore dell’edizione inaugurale nel 2010 e poi sempre piazzato (sesto nel 2011, terzo nella passata stagione). Insieme a lui ci saranno i compagni di squadra Andrea Falasca Zamponi, che ha chiuso in terza posizione sabato scorso nei Societari dei 10.000 su pista, e Vito Sardella, secondo alla Stracivitanova di metà marzo. Atteso ai nastri di partenza anche Andrea Cionna: due volte medaglia di bronzo alla Paralimpiade di Atene 2004 nella categoria non vedenti, il 45enne osimano è stato l’unico italiano a salire sul podio negli ultimi Mondiali paralimpici, svolti nel gennaio 2011 a Christchurch (Nuova Zelanda), con l’argento sulla maratona. Fra le presenze istituzionali, da segnalare quella di Mirco Scorcelli, delegato allo sport del Comune di Recanati, che è iscritto alla mezza maratona, invece Gabriele Calducci, assessore allo sport del Comune di Numana, ha annunciato la sua partecipazione alla Mini Conero di 4 chilometri.
Ma i podisti della Conero Running arrivano da ogni angolo d’Italia: Lazio, Emilia-Romagna, Umbria, Abruzzo, e anche Piemonte, Lombardia, Molise, Trentino e San Marino. La palma del più giovane spetta a Cesare Vici (Gp Lucrezia Cartoceto), nato nel 1993, mentre il più esperto sarà Giancarlo Vecchioni (Atl. Potenza Picena), classe 1938. Il gruppo più numeroso arriva da Roma: il Pfizer Italia Running Team, che da solo conta ben 96 persone. In tutto si prevede che sarà ampiamente superata la cifra dei mille partecipanti.
 
INFORMAZIONI UTILI - Il tracciato completamente pianeggiante, immerso nel paesaggio tra costa ed entroterra, sfiora il santuario di Loreto e attraversa anche il territorio comunale di Porto Recanati: sul lungomare per metà (primi 5 e ultimi 5 chilometri), in mezzo alla natura nella parte centrale. Il punto di partenza e quello di arrivo sono coincidenti e le strade interessate verranno chiuse al traffico per l’intera durata della manifestazione, domenica 28 aprile dalle ore 8.30 alle 12.00. Sul sito www.conerorunning.it sono indicati tutti i dettagli del percorso, con le mappe dei parcheggi disponibili per lasciare la propria auto. Alla Conero Running sono previsti premi per i migliori 5 uomini e 5 donne, più un bonus per eventuali prestazioni inferiori a 1h04’ (maschile) e 1h16’ (femminile), e inoltre per i primi 5 di ogni categoria master. Ci sarà poi un riconoscimento per i gruppi più numerosi, che iscriveranno almeno 10 atleti alla manifestazione.
 
GLI EVENTI - Anche quest’anno alla Conero Running si affiancherà la Mini Conero, corsa non competitiva di 4 km aperta a tutti, per unire e far partecipare le famiglie. Poi la Conero TEN, corsa non competitiva di 10,8 km, sempre domenica 28 aprile alle ore 9.00, nata per venire incontro alle esigenze dei podisti, ricalcando la parte iniziale e quella conclusiva della mezza maratona, interamente sulla costa. Il punto d’incontro per tutti sarà il Conero Village, vero e proprio cuore pulsante dell’evento nel porto turistico di Numana, che ospiterà gli stand espositivi e promozionali dei partner, le premiazioni e la segreteria organizzativa dove gli atleti potranno ritirare il pettorale, a partire dal sabato, e il pacco-gara con vari gadget degli sponsor, tra cui Quota Cs Sport con New Balance, la pasta Giovanni Perna e l’azienda Conti degli Azzoni che offrirà 4 bottiglie di vino per ogni partecipante alla mezza maratona, mentre a cura di Kinesis Sport verrà attivato un servizio di massaggi pre e post-gara. Radio Bunny garantirà invece l’animazione musicale al traguardo, diffusa pure su gran parte del lungomare.
Per la prima volta quest’anno la Conero Running viene abbinata anche al Mercato della Fondazione Campagna Amica, patrocinato dalla Coldiretti Ancona. Saranno presenti numerosi stand enogastronomici, allestiti direttamente dai produttori delle tipicità marchigiane.
 
Durante l’intero week-end, il porto turistico di Numana accoglierà anche un evento di pattinaggio freestyle grazie alla Conero Roller di Castelfidardo, che come l’anno scorso ha scelto di unirsi alla manifestazione podistica. Si comincia nel pomeriggio di sabato 27 aprile alle ore 15.00, con esibizioni di professionisti e la possibilità per bambini e ragazzi di provare questa disciplina. Domenica 28 aprile (ore 9.00) i pattinatori saranno al via della Mini Conero, poi dalle ore 11.00 andrà in scena la gara di classic style, seguita da un’esibizione con il coreano Kim Sung Jin, campione mondiale. Dalle ore 15.00 spazio alla gara di battle freestyle, valida per il circuito Wssa.
 
Una delle grandi novità di questa edizione è il nordic walking, ovvero la camminata veloce utilizzando bastoni appositamente studiati, che implica l’uso dell’intero corpo per ottenere notevoli benefici a livello fisico. L’iniziativa nasce in collaborazione con la Forestalp, che tra l’altro organizza escursioni turistiche nel Parco del Conero, e vedrà i praticanti del nordic walking alla partenza di Conero TEN e Mini Conero.
 
Continua poi il patrocinio del Rotary Club Ancona 25-35, che sarà presente in gruppo con i suoi soci al via della Mini Conero, promuovendo la manifestazione all’interno del Distretto 2090 che comprende Abruzzo, Marche, Molise e Umbria. E una sintesi televisiva della gara andrà in onda su Rai Sport 1, il principale canale digitale sportivo della Rai.
 
CORRI PER IL SALESI - Tutti correranno per un valido motivo. Infatti anche quest’anno sarà devoluto 1 euro alla Fondazione dell’Ospedale Salesi Onlus di Ancona, a sostegno della struttura pediatrica, per ogni iscritto alla Conero Running, alla Conero TEN e alla Mini Conero. Nelle scorse edizioni, la raccolta ha sempre superato il tetto dei 1000 euro, trovando impiego nel reparto di cardiochirurgia, all’interno del progetto “Ospedale senza dolore”, e successivamente per “La Casa di Sabrina”, che accoglie le famiglie dei bambini ricoverati in lunga degenza. Ad attendere i podisti ci sarà ancora il delfino Salesino, mascotte della Conero Running e della Fondazione Salesi, nato da un concorso di disegno nelle scuole elementari e medie delle Marche.
 
RIEPILOGO
Sabato 27 aprile
ore 15.00-19.00 apertura segreteria organizzativa al Conero Village (Porto di Numana), per il ritiro del pettorale
ore 15.00 “Prova i pattini con la Conero Roller”
 
Domenica 28 aprile
ore 7.30-8.45 apertura segreteria organizzativa al Conero Village (Porto di Numana), per il ritiro del pettorale
ore 8.30 chiusura strade del percorso
ore 9.00 partenza Conero Running, Conero TEN, Mini Conero
ore 10.00 arrivo primi concorrenti mezza maratona Conero Running
ore 11.00 gara di pattinaggio classic style
ore 12.00 premiazioni Conero Running
ore 15.00 gara di pattinaggio battle freestyle
 
 
La Conero Running, gara nazionale Fidal, si svolge per iniziativa dell’Atletica Recanati, in collaborazione con il Comune di Numana e la Fondazione dell’Ospedale Salesi Onlus. Partner dell’evento sono la Regione Marche, le Province di Ancona e Macerata, i Comuni di Recanati, Loreto e Porto Recanati, il Coni Marche, il Panathlon Ancona, il Parco del Conero, l’Associazione Riviera del Conero, Kòmaros Servizi, Conero Roller, Forestalp, Coldiretti Ancona e il Rotary Club Ancona 25-35.
 

Link alle foto: la ruandese Angeline Nyiransabimana (pettorale 285) e Alessandro Carloni durante le precedenti edizioni della Conero Running

Nessun commento:

Posta un commento