Mercoledì 21
marzo 2012, presso la Sala Appiani dell’Arena Civica di Milano, alle ore 18.00
verrà presentato l’ultimo libro di Roberto
Corsi “Donne di fiori, di cuori di ri-picche” quadri di atletica al femminile.
Toscano di Fiesole, giornalista e autore di volumi su tematiche
socio-politiche, Roberto Corsi, ha deciso di scrivere i primi suoi due libri
sull’atletica
‘Stelle senza Polvere’ (2010)
e
‘Dio Salvi la Regina’ Atletica
leggera tra impianti e rimpianti (2011),
entrambi della
Società Editrice Fiorentina, dopo un incontro casuale su Facebook con
l’ostacolista
Eddy Ottoz.
La medaglia di bronzo alle Olimpiadi del 1968 di Città del Messico,
pensando che Corsi fosse un ex atleta omonimo, ne chiese l’amicizia
virtuale.

L’appassionato autore, che collabora con il ‘Corriere Fiorentino’, con l’ultimo
libro
si è quest’anno avventurato nell’affascinante mondo dell’atletica
leggera ’rosa’.
Storie di campionesse del
calibro di
Paola Pigni, Giusi Leone,
Donata Govoni fino alle protagoniste odierne
Antonietta di Martino e Marzia Caravelli e interviste a tante altre
atlete, alcune di livello internazionale, altre meno blasonate ma con storie
interessanti: tutte accomunate dall’autentica passione per lo Sport vero fatto
di fatica, sacrifici, piccole e grandi soddisfazioni,
delusioni ma anche vittorie sulle
difficoltà della vita. La prefazione di
una atleta eccezionale, in gioventù anche ottima saltatrice in alto, l’ex
cestista azzurra
Mabel Bocchi, bandiera storica del Geas Sesto San Giovanni e, con il
soprannome di “Divina”, della Nazionale dal 1969 alla fine degli anni 70 (p
rima donna ad entrare nella
Italian hall of fame ed eletta miglior
giocatrice del Mondo dalla FIBA nel ’75) impreziosisce il libro di Corsi così
come la postfazione della vicecampionessa olimpica di slalom speciale
Claudia Giordani, protagonista della
mitica ‘valanga rosa’, grande appassionata di atletica, e oggi membro di giunta
Coni Lombardia e presidente Fisi Alpi Centrali.

All’evento interverranno, oltre all’autore
Roberto Corsi, Mabel Bocchi, Claudia Giordani, Sabrina Fraccaroli, presidente di Fidal
Milano e sostenitrice dell’iniziativa,
lo storico dello sport
Sergio
Giuntini, che a breve pubblicherà un interessante volume sulla storia dello
sport femminile, e
Raffaella Lorenzut,
corporate HR director di Bracco Group, multinazionale italiana molto vicina
allo sport in particolare di genere. Un momento di festa per lo sport, dunque,
al quale verranno invitati giornalisti, fotografi, dirigenti, tecnici e atleti
e non mancheranno, ovviamente, le tante protagoniste del libro che, oltre ad
averci emozionato con le loro gesta atletiche e i loro record su piste e
pedane, ci hanno ora concesso di tuffarci silenziosamente anche nelle loro
esperienze di vita.
Nessun commento:
Posta un commento